LEGO ha comunicato i risultati finaziari del primo semestre 2021 con valori decisamente entusiasmanti rispetto allo stesso periodo del 2020.

  • Le vendite al consumo cresciute del 36%.
  • I ricavi cresciuti del 46%.
  • Utile operativo cresciuto del 104%.
  • L’utile netto cresciuto del 140%.
  • La quota di mercato aumenta a livello globale e nei mercati più grandi.

Il CEO di LEGO Group, Niels B. Christiansen, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti dei progressi che abbiamo fatto in tutte le aree del business durante il primo semestre. La nostra performance è stata trainata dalla forte domanda per il nostro portafoglio, che ha attratto nuovi costruttori al marchio LEGO. La nostra crescita di anno in anno ha beneficiato di un minor numero di restrizioni legate al COVID rispetto al 2020 poiché le nostre fabbriche hanno funzionato ininterrottamente e la maggior parte dei negozi al dettaglio ha riaperto.”

“Abbiamo anche visto i vantaggi di investimenti pluriennali nell’e-commerce, nell’innovazione dei prodotti e in una rete globale di supply chain. La nostra forte performance finanziaria ci consente ora di accelerare gli investimenti strategici in sostenibilità e digitalizzazione.

Christiansen ha continuato: “Siamo particolarmente grati per il nostro fantastico team. Nonostante tutte le sfide e le incertezze degli ultimi sei mesi, hanno lavorato straordinariamente duramente per portare il gioco a più famiglie in tutto il mondo”.

LEGO ha anche comunicato che attraverso la Fondazione LEGO ha effetuato donazioni per 1,5 miliardi di corone danesi da inizio anno per sostenere lo sviluppo dell’apprendimento dei bambini attraverso il gioco.

Progressi anche sulla produzione di prodotti più sostenibili, a giugno LEGO ha presentato un prototipo di mattone realizzato con bottiglie in PET monouso riciclate, un passo importante sia per ridurre la sua dipendenza da materie prime non rinnovabili, sia per una migliore sostenibilità ambientale. LEGO ha inoltre completato con successo una prova di sacchetti di carta progettati per sostituire la plastica monouso nelle scatole di montaggio ed inizierà a introdurre gradualmente il nuovo imballaggio di carta dall’inizio del 2022. Questo garantirà a rendere tutti gli imballaggi sostenibili al 100% entro il 2025.