Con la conferenza stampa di oggi parte ufficalmente l’avvicinamento all’edizione 2023 di Lucca Comics and Games (dal primo al 5 novembre 2023), la più grande fiera europea dedicata al mondo del fumetto e dell’animazione.

Svelato il nuovo manifesto disegnato da Asaf e Tomer Hanuka, ed il claim dell’edizione della fiera di quest’anno, Together.

Lucca e le sue torri invase da piante rigogliose. Un drago della tradizione cinese che, come una linea di luce, dal cielo si annoda in un simbolo di infinito; come infinita è la fantasia e le storie che uniscono il nostro pubblico. Una banda di bizzarri personaggi sono i protagonisti del poster di Lucca Comics and Games, realizzato da Asaf e Tomer Hanuka.
Un inno allo stare insieme e alla condivisione delle proprie passioni: #TOGETHER è infatti il claim di questa edizione. In bilico tra rappresentazione figurativa e cromie astratte, tra la semplicità del reale e la complessità del pensiero. L’opera dei due fratelli fumettisti rappresenta al meglio la capacità di raccontare la complessità del Reale raggiunta dall’illustrazione e dal fumetto.

Rivelati anche i primi super ospiti di quest’anno, il mangaka Naoki Urasawa, per la prima volta in Italia, autore di grandi opere del fumetto giapponese come 20th Century Boys, Monster, Pluto, Billy Bat e Asadora, con oltre 140 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Ci saranno poi Garth Ennis e Howard Chaykin, ed il ritorno di due veri e propri giganti del disegno statunitense, Don Rosa, considerato da molti l’erede di Carl Barks ed autore della saga dei Paperi disneyana, e Jim Lee, autore degli XMen ed oggi President, Publisher e Chief Creative Officer della DC.

Poi ovviamente boardgame, gadget, mostre, presentazioni, concerti (segnaliamo quello degli Oliver Onios per festeggiare i loro 60 anni di carriera), praticamente impossibile già segnalare tutto quello in programma. Lucca Comics and Games con oltre 300.000 biglietti venduti nell’edizione 2022 è uno dei più grandi eventi in Italia ed in Europa.