Sono stati diffusi i risultati finanziari del gruppo LEGO per il 2022, ed a quanto pare non possono che essere soddisfatti degli obiettivi raggiunti, in sintesi:
- Nel suo 90° anniversario LEGO raggiunge ancora più bambini.
- I ricavi sono cresciuti del 17% pari a 64,6 miliardi di corone danesi.
- L’utile operativo è cresciuto del 5% pari a 17,9 miliardi di corone danesi. L’utile netto è cresciuto del 4% pari a 13,8 miliardi di corone danesi.
- La quota di mercato di LEGO è cresciuta a livello globale.
- Diversi investimenti su larga scala per iniziative strategiche a lungo termine.
LEGO Group ha riportato forti guadagni per l’intero anno 2022, superando significativamente il mercato dei giocattoli e guadagnando quote di mercato. I ricavi per l’intero anno sono cresciuti del 17% pari a 64,6 miliardi di DKK rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, compreso l’impatto dei tassi di cambio delle valute estere. La performance è stata trainata dalla forte domanda per il portafoglio dell’azienda, dalle partnership con i rivenditori sia online che in negozio, da una solida piattaforma di e-commerce e da una rete di supply chain globale.
Il CEO di LEGO Group, Niels B. Christiansen, ha dichiarato: “Il 2022 è stato un anno fondamentale per LEGO Group poiché abbiamo celebrato il nostro 90° anniversario. I nostri ottimi risultati dimostrano che il LEGO System in Play è più rilevante ed attraente che mai”.
“Sono molto soddisfatto della nostra prestazione. Abbiamo raggiunto una crescita superiore a due cifre e siamo arrivati all’anno oltre le aspettative sulla scia dell’eccezionale crescita dell’anno scorso e nonostante le condizioni di mercato difficili. Ciò è dovuto al nostro marchio rilevante, a un portafoglio fantastico e diversificato, a esperienze di acquisto stimolanti e all’eccezionale esecuzione dei nostri team”.
L’utile operativo è aumentato del 5% pari a 17,9 miliardi di DKK, rispetto ai 17 miliardi di DKK nel 2021. L’utile netto è stato di 13,8 miliardi di DKK, un aumento del 4% rispetto ai 13,3 miliardi di DKK rispetto allo scorso anno. Questi risultati sono stati raggiunti nonostante le straordinarie pressioni inflazionistiche sui costi dei materiali, dei noli e dell’energia. Il flusso di cassa libero è stato di 9,3 miliardi di DKK contro 12,9 miliardi di DKK nel 2021, trainato da maggiori investimenti di capitale in aree come la capacità produttiva.